L’olio essenziale di cajeput è ricavato dalla Melaleuca leucadendron, una pianta della famiglia delle Mirtaceae. L’essenza ha un profumo fresco e balsamico dalla tonalità leggermente fruttata.
8,00€
* Tutti i prezzi indicati sono iva inclusa.
L’olio essenziale di cajeput è ricavato dalla Melaleuca leucadendron, una pianta della famiglia delle Mirtaceae. L’essenza ha un profumo fresco e balsamico dalla tonalità leggermente fruttata.
Proprietà analgesiche
Se massaggiato su parti doloranti svolge un’azione antinfiammatoria, utile nel trattamento sintomatico del mal di testa, dolori articolari, artriti, reumatismi, nevralgie e gotta. L’olio di mandorle dolci costituirà un perfetto olio di base in cui diluire l’essenza per praticare massaggi sulle zone affette da dolore
Proprietà antibiotiche
I suoi vapori svolgono un’azione battericida nei confronti di streptococchi beta emolitici, diplococchi, e diverse specie di stafilococchi, soprattutto nei riguardi di alcuni ceppi responsabili di influenza e febbre, affezioni alle vie respiratorie e del sistema urogenitale. Utilizzato dunque in aromaterapia.
Trova valida applicazione anche nel trattamento delle infezioni come cistiti, uretriti o del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica (infezioni da Enterobacteriaceae, stafilococchi e streptococchi) che fungina (specie causate da proliferazione di Candida albicans). Utilizzato dunque per creare un crema da massaggio da applicare nelle zone interessate dal disturbo
Proprieta’ balsamiche e antispasmodiche
Le proprietà mucolitiche ed espettoranti proprie di questa essenza la rendono un rimedio efficace per la cura delle infiammazioni dell’apparato respiratorio come raffreddore, mal di gola, tosse spasmodiche.
Per favorire l’espulsione del catarro, è possibile effettuare dei massaggi sul petto
Proprieta’ antiparassitarie
Trova anche applicazione quale repellente di pulci, pidocchi, e zanzare.
Si può utilizzare nella preparazione di detergenti antisettici e diffusori ambientali
Proprietà vasoprotettrici
L’olio essenziale di Cajeput può inoltre essere utilizzato come decongestionante e flebotonico in caso di emorroidi e di vene varicose. Dunque è possibile utilizzarlo per massaggi sulle zone interessate al disturbo
Proprieta’ lenitive della pelle
In caso di affezioni cutanee, ferite, dermatosi, infiammazioni gengivali, aiuta a calmare rossori e irritazioni. Inoltre sembra in grado di prevenire le ustioni da radioterapia o, comunque, attenuarne gli effetti sulla pelle. A questo scopo è possibile applicarlo attraverso massaggi localizzati nel seguente modo:
In generale il dosaggio totale di oli essenziali in una miscela è di circa l’1% per cosmetici viso (circa 35 gocce in 100 ml) e 2% per cosmetici corpo (circa 70 gocce in 100 ml)
Il Cajeput rende più facili i rapporti con il prossimo, rende il carattere più forte e determinato generando nel contempo calma e serenità. Concilia il sonno e stimola l’emersione delle parti maschili del temperamento.
Il Cajeput può essere versato in poche gocce in un diffusore a candela, insieme a dell’acqua, in modo da permettere che il suo aroma si sparga all’interno degli ambienti che si desidera purificare o energizzare.
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.